top of page

Vitorchiano

Aggiornamento: 30 mag 2021

A pochi passi da Roma, per la precisione in provincia di Viterbo (Lazio), c'è un paese medievale molto interessante, che fa parte di uno dei Borghi più belli d'Italia.


Vista sul paese di Vitorchiano

Stiamo parlando di Vitorchiano.

Questo bellissimo paese si trova ai piedi dei monti Cimini ed è situato su un banco di pietra di piperino, una roccia di origine vulcanica tipica della zona.

La curiosità che ci ha spinto a visitarlo, oltre per la sua bellezza, è del tutto particolare ed unica nel mondo.

Siete curiosi di scoprirlo? Allora continuate a leggere.


Arrivati al paese e parcheggiato la macchina, ci siamo diretti verso il centro storico per passeggiare tra le sue stradine davvero imperdibili.


paese di Vitorchiano, centro storico

La giornata era particolarmente uggiosa, infatti il lastricato che ricopre le strade del paese sembrava brillare, donando maggior risalto all'architettura.


Continuando a camminare, abbiamo raggiunto la parte opposta del borgo dove una splendida vallata ricoperta di fitta vegetazione si è aperta ai nostri occhi.



Da qui è possibile vedere da vicino la conformazione delle possenti rocce su cui poggia il paese.

Questa zona ci ha davvero rapiti, il contrasto tra l'architettura tendente al grigio e la natura verdeggiante, crea una prospettiva interessante e dà spunto per molte foto.

In oltre, il territorio circostante è stato oggetto cinematografico, infatti qui sono state girate alcune scende del film: "L'Armata Brancaleone" di Mario Monicelli.


Ma torniamo alla particolarità che ci ha spinti a visitare questo paese, siete pronti?

E bene... qui a Vitorchiano, proprio all'ingresso del paese, troverete uno spiazzale con un Moai.

Si avete letto bene! Proprio quelle enormi statue che potete ammirare solo nell'Isola di Pasqua.

Qui a Vitorchiano si trova l'unica al di fuori della Polinesia.


moai Vitorchiano, l'unico al di fuori dell'Isola di Pasqua

In realtà questa statua non è stata trasportata dall'Isola fin qui, ma è stata scolpita nel territorio di Vitorchiano, proprio con il peperino locale.

Undici Indigeni dell'Isola di Pasqua della famiglia Atan di Rapa Nui, con le loro asce e pietre taglienti hanno dato vita a questo monolite unico al mondo al di fuori del suo habitat naturale.


spiegazione moai di vitorchiano


 

Attività da non perdere



 

Gallery Completa



Comments


Per rimanere sempre informato
Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di GirandoLinda. Creato con Wix.com

bottom of page