top of page

Giardini di Ninfa


Fiume da acque limpide con fondale di erbe verdi, circondato da fitta vegetazione di alberi e prati - Giardini di Ninfa

I bellissimi Giardini di Ninfa si trovano nel comune di Cisterna di Latina (Lazio) e sono stati dichiarati "il giardino più bello e romantico del Mondo" dal New York Times e dalla Regione Lazio Monumento Naturale.

Sorgono sui ruderi dell'antica città medievale di Ninfa


Ovviamente non potevamo mancare alla visita di questo luogo imperdibile durante il periodo concesso che va da Maggio ad Ottobre.



Ma prima, un po' di Storia


Il nome Ninfa deriva dal tempio romano presente tutt'oggi nei giardini, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive.

La storia di questo luogo idilliaco è molto travagliata: fu più volte distrutta ed in seguito ricostruita, infatti sorge sulle rovine dell'antica Città medievale di Ninfa.


A lungo contesa da varie casate, fu acquistata dalla famiglia Caetani che solo nell'800 decise di costruire il giardino all'inglese che tutt'oggi possiamo ammirare, bonificandone le paludi e ristrutturando alcune rovine presenti.


La cura del giardino fu continuata dagli eredi della famiglia, fino all'ultima discendente Lelia, che oltre ad aggiungere specie botaniche ha istituito la fondazione Roffredo Caetani che tutt'oggi si occupa della salvaguardia del parco.




La visita


Il giardino è visitabile solo nel periodo che va da Maggio a Novembre, quando la fioritura e la bellezza della vegetazione è all'apice.

Durante tutto il percorso sarete accompagnati dalle sapienti guide che sapranno illustrarvi la storia e le curiosità del luogo, lasciando comunque tanto spazio all'osservazione e agli scatti fotografici.


Vi consigliamo di controllare il sito ufficiale dei giardini per prenotare e per scoprire tutte le date delle visite.





Il tour è una piacevole passeggiata in piano di circa un'ora, si snoda tra bellissimi ponti che attraversano corsi d'acqua degni di un quadro impressionista; arte e cultura passando tra le rovine della chiesa di Santa Maria Maggiore e diversi ambienti naturali costituiti nel complesso da più di 1300 specie botaniche.




Sopra le foto delle rovine e del campanile della Chiesa di S. Maria Maggiore.

Un tempo la chiesa era a tre navate e ricoperta di affreschi.

Oggi gli unici due rimasti li potete osservare nella foto al centro: uno ritrae S. Pietro e risalgono al 1160 circa.


Altri sono andati sfortunatamente perduti oppure trasportati tramite la sapiente tecnica dello strappo al Castello di Sermoneta.



Come arrivare


I giardini si trovano a Cisterna di Latina (LT), a pochi km dai comuni di Sermoneta e Norma - dove vi consigliamo una visita.


La zona non è ben servita da mezzi pubblici, quindi l'opzione migliore rimane l'automobile.

Una volta arrivati abbiamo trovato il parcheggio auto adiacente l'ingresso del parco.


Potete comunque raggiungere in treno la stazione di Latina Scalo e da li prendere un taxi fino ai giardini.



 

Link Utili


Sito ufficiale dei Giardini di Ninfa per prenotare la tua visita



 

Gallery Completa



Komentáře


Per rimanere sempre informato
Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di GirandoLinda. Creato con Wix.com

bottom of page