top of page

Cratere del Sirente, l'unico lago Meteoritico d'Italia


Primo piano del Lago con sfondo i Monti del Sirente e cielo blu - Lago meteoritico del Sirente


Si hai letto bene! Il Cratere del Sirente è l'unico lago in Italia nato dall'impatto di un corpo celeste.


Ci troviamo in Abruzzo, nel Parco Regionale Sirente Velino, a 13 km dal paese di Secinaro, in provincia dell'Aquila.




Come arrivare


Raggiungere il Lago è semplicissimo.

Si trova sulla strada che collega il paese di Secinaro a Rocca di Mezzo, in una vasta piana contornata dai monti del gruppo del Sirente.


Potrete lasciare l'auto a bordo strada e da li accedere alla piana, e raggiungere a piedi in un paio di minuti, i bordi del cratere meteoritico.




Tra storia, leggende e scienza


Il lago ha un diametro di circa 130 metri.

La sua forma quasi circolare ed i bordi rialzati, convaliderebbero l'ipotesi per il cui il lago nacque da un impatto di un meteorite di circa di 10 metri.


Bordi rialzati della sponda del Lago - cratere, con contrasto tra terra ed erba verde. Sullo sfondo i Monti del Sirente

Questo sembra essere avvenuto tra il IV e il V secolo d.C. e leggenda vuole (o storia), che ne fu testimone Costantino il Grande ritenendolo un segno divino.

Vedendo nella scia luminosa una croce, decise di replicarla sulle insegne del suo esercito che in seguito vinse la battaglia di Ponte Milvio; così si convertì al Cristianesimo cambiando definitivamente la storia del Mondo a come la conosciamo oggi.


Nel territorio circostante, oltre al lago, si arrivano a contare ben 17 crateri più piccoli, che sarebbero nati dai detriti dell'impatto della pallottola cosmica.


Un'altra ipotesi è quella che il lago, in realtà, sia di origine antropica.

Antichi pastori, scavarono questa enorme vasca per rendere possibile l'abbeveraggio del bestiame, in una zona che scarseggiava di acqua.


Di studi ne sono stati fatti a decine, e a prescindere dal risultato, non si può certo negare che questo luogo è impregnato di magia e fascino.




Periodo migliore per visitare il Cratere del Sirente


Noi abbiamo visitato il Cratere del Sirente ad inizio Settembre e, come vedete dalle foto, il paesaggio ci ha regalato una bella piana assolutamente non provata dalla siccità estiva, restituendoci emozioni coperte di mistero.


Se deciderete di visitare il Cratere in inverno è facile che lo troviate completamente ghiacciato e ricoperto di neve.


Come al solito ci sentiamo di consigliarvi le mezze stagioni, magari con un ritorno in inverno, per godersi lo spettacolo della neve, per chi ne è appassionato come noi.



 

Gallery Completa














Comments


Per rimanere sempre informato
Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di GirandoLinda. Creato con Wix.com

bottom of page