top of page

Takayama

Aggiornamento: 22 gen 2021

Durante il nostro viaggio in Giappone abbiamo visitato la stupenda Takayama, città montuosa nella prefettura di Gifu.

La bellezza di questa località è che è rimasta intatta, con numerose costruzioni in legno risalenti all'epoca Edo.



Arrivati in treno alla stazione di Takayama, il centro è facilmente raggiungibile con una camminata di quindici minuti circa.


Qui vi sono numerose cose da visitare, ma noi abbiamo cominciato subito con i numerosi templi che sono sparsi tra le bellissime vie della città.


Appena superato il Miyagawa, il fiume che passa tra la città, vi troverete su una lunga via di nome Yasugawa con dei negozi, percorrendola fino in fondo troverete una collina.

Li vi consigliamo di salire e cominciare uno stupendo percorso chiamato Higashiyama walking course che vi accompagnerà in una stupenda passeggiata che passa tra templi, santuari e cimiteri.


Passeggiata tra i tempi della città termale di Takayama in Giappone

La quantità di bellezze che troverete durante il percorso vi lascerà senza parole! Ovunque voi vi giriate, troverete dettagli e particolari che attireranno la vostra attenzione; ma noi siamo di parte si sa... quindi giudicate voi:



Il percorso prosegue in leggera salita fino ad uno spiazzo che sembra essere quasi un giardino zen; da qui potrete osservare la città dall'alto oppure apprezzare la geometria e la fattura dell'ambiente circostante tempestato di santuari e stupende lapidi.

Anche se per alcuni la sola idea di passeggiare in un cimitero può sembrare macabra, l'armonia che si respira in questo luogo è sorprendente, complice probabilmente la cultura orientale, quindi non vi scoraggiate e siate curiosi.



Sempre in questa porzione di camminata, una delle esperienze più belle che abbiamo vissuto è stata poter entrare in un tempio, di cui purtroppo non sappiamo il nome, ma attivo e con dei monaci che vi abitano al suo interno.

L'ingresso sembra chiamarvi ed accogliervi con questo bellissimo ponticello in pietra ed un giardino rigoglioso.



Buona norma in Giappone è togliersi le scarpe all'interno di un posto sacro, che sia una casa o un tempio, quindi una volta averle lasciate all'ingresso, potrete finalmente entrare e visitare le stanze.



Un susseguirsi di emozioni, è stato quello che abbiamo provato, insieme alla consapevolezza di essere fortunati ad ammirare questo spettacolo:


Stupendo interno di un tempio Buddista di Takayama in Giappone

Una bellissima sala di preghiera buddista. In questo caso le parole sono superflue, a prescindere dalla fede che si ha, questo luogo ci ha lasciati davvero senza fiato e ci ha fatto provare un'immensa pace e serenità.


All'interno del tempio si trova anche una sala di scrittura.



Una volta aver fatto il pieno di emozioni, si torna a perlustrare la città di Takayama, ma questa volta verso la zona vecchia.

Lungo queste vie si respira il vero Giappone dell'epoca Edo in tutta la sua completezza.

Piccole botteghe si aprono lungo le stradine fatte di cemento, con al lato dei piccoli ruscelli che scorrono ininterrottamente.



Ma soprattutto non manca l'occasione di fare shopping o di assaggiare qualcosa di tipico.



Da qui non è molto distante uno dei luoghi più iconici di Takayama: il Nakabashi Bridge; un particolare e sgargiante ponte rosso acceso, da cui si può godere di un bellissimo scorcio sul fiume e sull'architettura del luogo.



Continuando a camminare per la città, nonostante essa sia non così immensa, troverete, come già detto, infiniti luoghi di interesse: che siano scorci, distributori automatici particolari, o strutture di vario genere. Quello che è sicuro è che anche se siete da settimane in Giappone e avete ormai gli occhi pieni di stranezze e cultura orientale, non vi abituerete mai a tutto ciò, o almeno è quello che abbiamo provato noi.

Perciò per evitare che questa guida si dilunghi troppo, vi mostriamo un altro luogo di interesse tra i più famosi.


Stiamo parlando del Hida Kokubunji Temple, famoso essere il più antico (costruiti circa nell'ottavo secolo), per la sua pagoda e per ospitare un ginko millenario.




Non finiremmo mai di parlare delle bellezze di questa città, ma possiamo dirvi che noi abbiamo trascorso solo una notte qui, perché eravamo diretti in altre città, ma vi assicuriamo che questo tempo può bastare, e soprattutto che ne vale veramente la pena la visita.


Per la notte volevamo regalarci un'esperienza particolare, quindi abbiamo scelto l'Hotel Associa Takayama, che anche se si trova un po' fuori dal centro, è ben collegato grazie al suo sevizio navetta gratuito che vi lascerà alla stazione del treno.

Questo hotel, oltre ad essere grande, confortevole e con numerosi servizi, lo abbiamo scelto per l'onsen che è al suo interno: cioè le tipiche terme giapponesi.

Su questo tema potremmo scriverci una guida a parte, ma vi raccontiamo brevemente la nostra esperienza.

Ovviamente non abbiamo potuto fare foto all'interno delle terme, perché vi si accede totalmente nudi e separati per genere.

Dopo l'imbarazzo iniziale, vi possiamo assicurare che sembra totalmente normale girarsene nudi tra le vasche e senza sentirsi osservato o giudicato minimamente.

Negli onsen tipici, non si può accedere se si hanno tatuaggi, o quanto meno vanno nascosti, ma forse, proprio perché ci trovavamo nel nostro hotel, hanno chiuso un occhio, anche perché non ne avevamo di così evidenti.


Quindi dopo esserci messi in yukata, il kimono informale, ci siamo diretti alle terme.



Il rituale consiste nel lavarsi accuratamente nei bagni pubblici prima di accedere alle vasche, proprio per rispetto e perché anch'esse sono sacre.

L'acqua è ad una temperatura stabile di 40 gradi, infatti è consigliato non sostare a lungo, ma solo il necessario.


Che dire, questa è stata una delle esperienze più belle e vere che potessimo fare in Giappone.

Se siete curiosi di vedere le immagini dell'onsen, come al solito, vi lasciamo qui sotto i link utili per prenotare e curiosare un po'.


 

Link Utili

Dove dormire


 

Gallery Completa



コメント


Per rimanere sempre informato
Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di GirandoLinda. Creato con Wix.com

bottom of page