Bagno di Romagna
- girandolinda
- 29 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 mag 2021
Questa estate abbiamo avuto la fortuna di viaggiare in un On the Road che ha toccato varie località italiane ed una tra queste è stata Bagno di Romagna.
Questo grazioso comune in provincia di Forlì-Cesena (Emilia Romagna) è famoso per le sue acque termali già note ai tempi dei romani; ma oltre a questo, avevamo sentito parlare del Sentiero degli Gnomi e chi ci conosce bene, sa che queste cose fantastico-mitologiche ci attirano tantissimo; quindi dopo aver fatto scorta di entusiasmo e pile cariche per nostra reflex, ci siamo messi in cammino per il sentiero.
Lasciata la macchina ai parcheggi del paese (se ne trovano molti lungo le strade) abbiamo raggiunto l'inizio del sentiero che si trova proprio in pieno centro, alla fine dei giardini pubblici, ed è ben segnalato da dei graziosi cartelloni e gnomi giganteschi.
Già lungo il corso del ponticello che attraversa un piccolo fiume, possiamo notare delle fioriere con all'interno piantine di frutti di bosco vari, corredate da spiegazione per i più piccini.

Camminando vi troverete ben presto all'inizio del percorso dove vi verranno illustrate le iniziative che si terranno durante la giornata, oppure i prossimi eventi, da dei volontari molto gentili e disponibili.
Durante il percorso sarà possibile seguire un racconto grazie a dei meravigliosi cartelloni illustrati, tantissime statuine ed ambientazioni, ma soprattutto attività interattive studiate per i più piccoli.
Goduto a pieno del percorso fiabesco è ora di prendere possesso della camera.
Ricordate vi abbiamo detto che questo borgo è famoso per le acque termali? Ecco, qui troverete numerosissime spa e centri benessere sparsi per il paese, tanto che noi abbiamo deciso di alloggiare al bellissimo l'Hotel Tosco Romagnolo, dotato di piscina con acque calde termali sul suo rooftop.
Dopo esserci rilassati tra acque calde ed una favolosa vista, è tempo di uscire a perlustrare il borgo in lungo e in largo per le sue vie piene di graziosi negozi come questo:

Oltre ad un luogo per rilassarsi, scopriamo che Borgo di Romagna è il luogo ideale anche per passare un piacevole pomeriggio all'insegna dello shopping; e quando si fa sera le sue strade sono piene di vita più che mai.
Nonostante fossimo capitati nel periodo covid, siamo rimasti sorpresi dalla voglia di mantenere vivo il borgo con musiche in strada, apertura prolungata delle attività e tanta allegria.
(N.B. abbiamo visitato il borgo a Settembre 2020 dove non erano vigenti particolari decreti per la chiusura degli esercizi e spostamenti).
Fatta ora di cena, abbiamo deciso di provare un'esperienza molto particolare: cenare all'interno di una chiesa sconsacrata.
Si avete capito proprio bene! Al Cenacolo avrete la possibilità di provare dell'ottima cucina in un'atmosfera del tutto unica nel suo genere e di scoprire tutta la storia costudita al suo interno.

Il nostro tempo a disposizione è stato purtroppo limitato, perciò sicuramente avremo tralasciato molto di tutto quello che è possibile fare nel territorio circostante di questo stupendo borgo, come ad esempio varie passeggiate e trekking, o punti di interesse, ma è uno spunto per tornare qui molto presto.
Link Utili

Dove Dormire

Dove Mangiare
Attività outdoor imperdibili
Gallery Completa
Comments